1200, il Secolo Blu. Sullo scudo del re di Francia i fiordalisi crescono in campi azzurri.
Ma il Blu non si accontenta, striscia fuori dagli stemmi araldici e riveste la corte. Si mescola all'oro e all'argento: il blu delle cappe e dei mantelli, il blu della Francia e dell'Inghilterra. Il blu del Sangue Blu.
Blu che è contrario del Rosso. Il velo della Vergine, simbolo di spiritualità, spegne i roghi infernali. Il Cavaliere Blu e il Cavaliere Rosso incrociano le armi: è la lotta eterna tra Bene e Male.
Blu che parla di terre lontane. Lunghe carovane arrivano dall'Oriente. Salpano dall'Africa navi cariche di blocchi di indaco: è l'Oro Blu. I tessuti immersi nei catini fumanti prendono un colore più puro del cielo. Il blu delle sfere più alte, azzurro come un assaggio di Paradiso.
Il colore ricco dei lapislazzuli è l'Oltre Mare, che fiorisce nei manoscritti e sui mosaici. Che risale le vetrate delle chiese. Che compra l'anima dei pittori.
Il blu delle divise, il blu del lavoro. Cielo e mare: il Pianeta Blu. Blu delle bandiere, blu della pace.
Un nuovo blu romba in scena. E sa di ribellione e di rock. Di gioventù bruciata e di concerti all'aria aperta. Viene dall'America, a cavallo di una motocicletta. Una sigaretta all'angolo della bocca... Blu, Jeans.
Michel Pastoureau (1947- ) è uno storico, antropologo e saggista francese, conosciuto soprattutto come storico del colore. Ha scritto anche L'uomo e il colore, Il piccolo libro dei colori, Bestiari del Medioevo, Storie di pietra. Timpani e portali romanici.
Michel Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Ponte alle Grazie, 2017, 214 pp.
ISBN 9788868337988.
Michel Pastoureau (1947- ) è uno storico, antropologo e saggista francese, conosciuto soprattutto come storico del colore. Ha scritto anche L'uomo e il colore, Il piccolo libro dei colori, Bestiari del Medioevo, Storie di pietra. Timpani e portali romanici.
Michel Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Ponte alle Grazie, 2017, 214 pp.
ISBN 9788868337988.