Torna a Roma, nelle strutture espositive della Nuvola dell'Eur, Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, giunta ormai alla diciottesima edizione. L'appuntamento è dal 4 all'8 dicembre. La manifestazione promossa dall'Associazione Italiana Editori, prevede più di 670 appuntamenti in programma, tra cui incontri con gli autori, dibattiti, pubbliche letture, performance musicali e incontri con gli operatori professionali.
La luce, le tenebre. Il pennello corre veloce sulla tela. Alla ricerca dell'emozione. Rosso sangue nei quadri, rosso del sangue nella vita. Fuori dai canoni, fuori dalle convenzioni. È il pittore spadaccino, è il Caravaggio di Manara. Due artisti lontanissimi si incontrano in un'opera che celebra il grande genio italiano. Manara resuscita la Roma del Seicento, quella delle vie sporche, degli splendori pontifici, delle molte contraddizioni. Le fastose processioni e le gogne, i traffici loschi e le pubbliche benedizioni. In questo mondo barocco, nello stile e nell'anima, si muove Caravaggio. Si batte nei vicoli malfamati, assiste sconvolto all'esecuzione di Beatrice Cenci, e soprattutto dipinge. Nei suoi quadri la prostituta diventa Madonna, i ladri e i mendicanti sono promossi Santi. È un'arte che fa la rivoluzione, non solo nelle forme ma anche nei concetti. Un'arte capace di guardare la realtà e di intuire cosa nasconde. Manara è p