Anche quest'anno riparte il Maggio dei Libri, la campagna nazionale che vuole avvicinare sempre più persone alla lettura. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole sulla banca dati del sito ufficiale. Il Maggio dei Libri coinvolgerà enti pubblici, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni, soggetti pubblici e privati, tutti accomunati dal desiderio di diffondere l'amore per il libro in ogni sua forma. Per consultare l'elenco delle iniziative o per partecipare con un vostro progetto andate sul portale www.ilmaggiodeilibri.it.
La luce, le tenebre. Il pennello corre veloce sulla tela. Alla ricerca dell'emozione. Rosso sangue nei quadri, rosso del sangue nella vita. Fuori dai canoni, fuori dalle convenzioni. È il pittore spadaccino, è il Caravaggio di Manara. Due artisti lontanissimi si incontrano in un'opera che celebra il grande genio italiano. Manara resuscita la Roma del Seicento, quella delle vie sporche, degli splendori pontifici, delle molte contraddizioni. Le fastose processioni e le gogne, i traffici loschi e le pubbliche benedizioni. In questo mondo barocco, nello stile e nell'anima, si muove Caravaggio. Si batte nei vicoli malfamati, assiste sconvolto all'esecuzione di Beatrice Cenci, e soprattutto dipinge. Nei suoi quadri la prostituta diventa Madonna, i ladri e i mendicanti sono promossi Santi. È un'arte che fa la rivoluzione, non solo nelle forme ma anche nei concetti. Un'arte capace di guardare la realtà e di intuire cosa nasconde. Manara è p